11 alimenti che non avreste mai pensato di congelare
Sarebbe bene smettere di utilizzare le vaschette per il ghiaccio solamente per far congelare l’acqua, perché in realtà si possono usare per tantissime cose: dal cioccolato alla frutta, dalla panna alle uova.
Un trucchetto geniale è quello di congelare dell’olio di oliva con delle erbe fresche, come del rosmarino, del timo, del lauro, ecc. Facendo così sarete certi di avere sempre a portata di mano dei cubetti di brodo saporito.
Oggi troppo cibo viene avanzato e poi buttato, ma congelare è un buon modo per evitare sprechi! L’importante è congelare il cibo quando è fresco e riutilizzarlo nei giusti tempi (3/6 mesi dal congelamento).
Da non dimenticare: un alimento, se contiene dell’acqua, raddoppierà il suo volume una volta congelato. Adattate dunque le proporzioni tenendo questo a mente.
Nelle prossime pagine troverete gli alimenti che potrete congelare senza nessun rischio ma che, anzi, vi faranno chiedere come mai non ci abbiate mai pensato prima! L’articolo continua >
1) Il caffè
Versate il caffè avanzato in una vaschetta per il ghiaccio e poi raccogliete i cubetti in un contenitore. Questo vi impedirà di dover bere del caffè diluito dai cubetti di ghiaccio che si sciolgono sempre troppo in fretta. Metterlo a congelare quando è caldo o freddo non ne altererà il gusto, ma attenzione: alimenti ad una temperatura elevata potrebbero danneggiare il vostro freezer, meglio quindi aspettare un po’ prima di procedere al congelamento. Per il caffè freddo, preparate la moka e lasciatela intiepidire. Versate poi il caffè in una bottiglia di vetro, aggiungete zucchero e acqua, shakerate e riponete il tutto in freezer.

2) Lo yogurt
Ciò che è snervante degli smoothies, è che una volta arrivati a metà bicchiere quasi tutto il ghiaccio si è sciolto e non resta che dell’acqua. Per risolvere il problema, fate dei cubetti di ghiaccio con lo yogurt, naturale o no. Nel momento in cui vi farete il vostro smoothie, mettete il cubetto di yogurt con il resto degli ingredienti anziché utilizzare dei cubetti di ghiaccio. Importante è ricordarsi di congelare lo yogurt appena comprato, senza aspettare troppi giorni. L’attesa, e il successivo congelamento lo potrebbero inacidire. Un’altra soluzione è quella di congelare lo yogurt e utilizzarlo poi nella preparazione di dolci che vadano cotti in forno.

3) Decorazioni per i cocktail
Per aggiungere del colore e dell’originalità ai vostri cocktail, potete utilizzare erbette e alimenti colorati: mettete nelle vostre vaschette da ghiaccio della menta, dei fiori commestibili o ancora meglio dei pezzetti di frutta, per poi ricoprirli con dell’acqua. Questo darà un tocco in più ai vostri cocktail e nessuno se ne lamenterà. Un consiglio però è quello di scegliere degli alimenti che possano stare bene con il vostro cocktail, perché una volta sciolto il ghiaccio, questi si mescoleranno alla vostra bevanda. Una soluzione molto originale sono i bastoncini di ghiaccio con lavanda, rosa e ed erbette: molto d’effetto e daranno al vostro cocktail un delicato profumo provenzale.

4) Gli avanzi di vino
Cosa fare se per una volta non avete finito la vostra buona bottiglia di vino? Non buttatela! Versatela piuttosto nelle vostre vaschette per il ghiaccio. Il vino non conserverà il suo sapore originale, non bisogna credere ai miracoli, ma sarà perfetto per cucinare, fare un’eccellente sangria e/o per fare del vin brulé. Il vino può essere tenuto in congelatore per un massimo di 6 mesi. Il freezer, in questo caso, è utilissimo anche per il raffreddamento del vino: avvolgete la bottiglia in 2 o 3 strati di carta bagnata, e mettetela a congelare. In poco tempo il vino raggiungerà la temperatura perfetta.

5) Il succo di limone
Non avete proprio la voglia di spremere un limone una volta scesi dal letto? Una buona soluzione è quella di fare dei cubetti di ghiaccio con il succo. Spremete il limone ed eliminate tutti i semi che si sono staccati durante l’operazione. Utilizzate delle vaschette per ghiaccio e riempitele con il succo, che sarà perfetto per aromatizzare l’acqua. Se non congelate il succo fresco appena ottenuto, questo si deteriorerà nel giro di 2/4 giorni. Congelandolo invece si potrà prolungarne la durata. Dato che ci mette diverso tempo a sciogliersi, sarebbe meglio tirare fuori il succo dal freezer la sera prima dell’utilizzo, o scioglierlo utilizzando il microonde.

6)L’acqua di cocco
Se la polpa di cocco è un alimento estremamente grasso, non si può dire lo stesso per la sua acqua: questa infatti non contiene una porzione elevata di lipidi. Negli ultimi anni l’acqua di cocco è stata commercializzata come bevanda energetica naturale, con un ridotto contenuto di grassi, carboidrati e calorie, ma con una buona concentrazione elettrolitica. È ottima per la reidratazione degli sportivi perché ricca di potassio. Per averne sempre a portata di mano, congelatela nelle vostre vaschette per il ghiaccio e godetevela con della gazosa. I cubetti di acqua di cocco andranno consumati entro 60 giorni dal congelamento.

7) Il cioccolato fondente
Per farlo, avrete bisogno solamente di 5 minuti e 4 ingredienti. Questo dessert ricco di antiossidanti è fatto con un po’ di latte di mandorla, della polvere di cacao, dell’estratto di vaniglia e delle gocce di cioccolato fondente. Fate fondere il cioccolato con tutti gli ingredienti e poi lasciateli congelare nelle vaschette. Potrete mangiarlo da solo, negli smoothies, con del caffè o della cioccolata calda. Un consiglio molto importante da seguire è quello di evitare che il cioccolato entra ed esca dal frigorifero troppe volte e che poi venga congelato. Gli sbalzi termici ne modificano la struttura molecolare creando quella patina bianca, che non piace a nessuno.

8) L’aglio tritato e lo zenzero
Per quelli che adorano i piatti asiatici un cubetto di ghiaccio fatto con aglio e zenzero piacerà sicuramente. Potete tritare i due ingredienti e congelarli, se siete quelle persone che mangiano in fretta e furia. Questi due alimenti non perdono di sapore una volta congelati, quindi non abbiate paura a farlo. Inoltre la combinazione di aglio e zenzero viene considerata un elisir di lunga vita, perché protegge da vari disturbi che possono attaccare l’organismo, grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di questi alimenti. Il consiglio è quello di creare degli infusi con i cubetti congelati, aggiungendo del limone. Il composto va bevuto con continuità (almeno due settimane) di prima mattina,a stomaco vuoto.

9) Il bianco d’uovo
Dal momento in cui è possibile congelare delle uova intere, perché non congelare i bianchi d’uovo? Ci sono talmente tante ricette che necessitano dei rossi d’uovo e che vi lasciano senza sapere cosa fare dei bianchi..Non esitate quindi a congelarli. Per farlo mescolate gli albumi e lasciate almeno 1,5 cm di spazio tra il composto e il coperchio del contenitore, perché questi tendono ad aumentare di volume durante il congelamento. Gli albumi crudi congelati, una volta fuori dal freezer, hanno un sapore gradevole. Si sconsiglia di congelarli cotti invece, perché andrebbero a perdere buona parte delle proprietà organolettiche tipiche di questo alimento.

10) Le fragole ricoperte di cioccolato
Queste piccole delizie sono semplici da realizzare, sono molto belle da vedere e, in più, sono molto romantiche. Lavate le fragole che verranno poi utilizzate intere, o tagliate a metà se sono troppo grandi. In un pentolino fate sciogliere il cioccolato fondente, e versatelo poi nelle vaschette per ghiaccio. Inserite in ogni scompartimento una fragola e ricoprite con altro cioccolato. Infine non vi resta che mettere il tutto nel congelatore ed aspettare che il cioccolato si solidifichi. Una ricetta gustosa, veloce, e che vi eviterà di sprecare alimenti costosi come le fragole (specialmente se acquistate fuori stagione!). Ottime accompagnate con del gelato.

11) Gli alimenti per i neonati
Questo trucchetto fa parte delle buone idee che tutti i genitori dovrebbero sapere perché gli farebbe risparmiare molto tempo prezioso. Congelare degli alimenti per bebé è completamente sicuro e conserva tutti i nutrimenti necessari per i nostri cari neonati. Mettete sempre un po’ di questi alimenti nel vostro congelatore per anticipare quelle volte in cui potrebbero mancare. Ricordatevi di raffreddare gli alimenti, prima di congelarli e di utilizzare contenitori monoporzione. Un’accortezza è quella di etichettare ogni contenitore, per non dimenticare cosa si trovi all’interno. Brodo e pappe si conservano in freezer per tre mesi circa, poi scadono. Per scongelarle basterà spostare i contenitori dal freezer al frigo per qualche ora, oppure a bagno maria. Non scongelateli a temperatura ambiente.
