Il ferro da stiro è un elettrodomestico indispensabile per molte persone. Ovviamente, come tutti gli oggetti che si utilizzano abitualmente, è importante mantenerlo pulito. Spesso, il vapore e le alte temperature formano delle macchie scure sulla superficie del ferro che potrebbero compromettere la stiratura.

Per evitare che i capi si macchino è indispensabile pulire la piastra del ferro da stiro. Questa operazione non richiede molto tempo e ci sono differenti soluzioni per eliminare completamente le macchie.

Metodi naturali o chimici, qualsiasi sia la scelta, ricordate di pulire sempre la piastra del ferro almeno una volta a settimana, senza utilizzare spugne troppo abrasive. In questo modo riuscirete a stirare bene e in metà tempo. Nelle prossime pagine vedremo i rimedi naturali e non per pulire il ferro da stiro. L’articolo continua >

Pulire con bicarbonato e limone

Il bicarbonato è un ottimo anticalcare sia per i sanitari del bagno sia per il ferro da stiro. Questo scioglie lo sporco sulla piastra, e allo stesso tempo permette di assorbirne gli odori. In una bacinella di acqua tiepida si aggiunge un cucchiaio di bicarbonato e se si desidera anche un cucchiaino di succo di limone, o qualche goccia di essenza profumata. Dopo aver leggermente imbevuto un panno, si potrà passare sulla superficie da trattare. Per i residui più difficili, basterà creare una crema di consistenza densa con bicarbonato e acqua da lasciare qualche minuto sulla superficie, per poi essere tolta con un panno umido.

Soluzioni per pulire ferro da stiro

Pulire con sale e aceto

Un rimedio per riportare a nuovo la piastra è quello di utilizzare una soluzione di sale e aceto. Quest’ultimo rende brillanti le superfici in metallo e ne garantisce un buon livello di igiene.  Si deve riempire una bacinella di acqua mediamente calda, e si versano due cucchiai da cucina di sale e uno di aceto di vino bianco. Dopo aver mescolato, si dovranno immergere una spugna morbida o un panno in microfibra e, dopo averli strizzati, si passeranno sulla piastra. Per residui ostinati si potrà sfregare con più forza, stando attenti a non utilizzare strofinacci o prodotti abrasivi che potrebbero rigare la superficie.

Pulire con la cera della candela

Le nonne tramandano il rimedio della cera della candela per la pulizia del ferro. Una volta accesa la candela, si dovrà far colare sulla piastra calda, per poi rimuoverla don della carta assorbente o del giornale. Bisogna però prestare molta attenzione a non scottarsi e avere una buona dimestichezza per evitare che i residui di cera possano coprire i fori di erogazione.

Pulire con detersivo

Tra i rimedi naturali c’è davvero una vasta scelta ma se voleste optare per una soluzione meno ecologica, il sapone per i piatti è la prima alternativa. Per rimuovere le macchie utilizzate una spugna da passare su tutta la piastra e del detersivo. Una volta pulita asciugate bene con un panno in stoffa. Inoltre, in commercio esiste un apposito stick. Per pulire il ferro da stiro basterà passarlo sulla superficie e rimuovere il prodotto con un panno di stoffa asciutto. Piccolo difetto: lo stick emana uno spiacevole odore di ammoniaca, sicuramente fastidioso per molti.