Durante la creazione del suo sistema di esercizi, Joseph Pilates ha stilato un elenco di 6 principi chiave che considerava assolutamente essenziali per migliorare la salute attraverso l’attività fisica.

Il pilates è un insieme di 34 esercizi che si concentrano sul rafforzamento e la stabilizzazione del corpo. Tutti gli esercizi necessitano di una coordinazione completa tra mente, corpo e spirito.

Concentrazione. Pilates credeva che la concentrazione completa e assoluta sia una parte importante della connessione tra mente e corpo. Dando energia mentale e cognitiva all’esercizio fisico, Pilates credeva che i suoi alunni potevano ottenere più benefici fisici e di salute.

Baricentro. Pilates definitva Powerhouse l’area che si trova tra la fine della cassa toracica e il bacino. La corretta postura, creata dal rafforzamento della powerhouse, può essere rappresentata con due linee orizzontali che attraversano una le spalle, e l’altra le creste iliache superiori. Tutto il pilates viene impostato sulla linea centrale e sul controllo del corretto allineamento dalla cornice generata dalle linee.

Controllo. In origine, Pilates chiamò il suo metodo “contrology”, inteso come scienza del controllo. Attraverso questo nome cercava di dare importanza al corretto e controllato svolgimento di ciascuno dei movimenti del suo metodo. Alludeva anche al controllo del corpo e della mente.

Fluidità del movimento. I movimenti del metodo Pilates non devono essere forzati, ma devono essere realizzati in un tempo prestabilito ed essere connessi tra loro in modo fluido. In questo modo si evitano movimenti bruschi e si cerca un movimento naturale.

Respirazione. Il controllo della respirazione è uno dei principi più importanti del metodo Pilates. Ciascun movimento del metodo necessita di una precisa respirazione che ci aiuta a realizzare quello specifico esercizio.

Precisione. Per mettere correttamente in pratica il metodo pilates la precisione dei movimenti è fondamentale. E’ importante seguire le progressioni degli esercizi, in modo da passare dai più semplici ai più complessi in modo fluido.