Prendersi cura dell’orto o del proprio giardino non è facile, soprattutto quando ci si mette il meteo a peggiorare le cose, oppure gli animaletti che si cibano delle piante che si interrano. Chi coltiva ortaggi, ad esempio, sa quali danni possono apportare le lumache: mangiando le foglie possono compromettere il raccolto. Un modo per tenerle alla larga, senza ovviamente nuocere alla loro salute, c’è e chiunque lo abbia messo in pratica ne è rimasto soddisfatto. Ecco di cosa si tratta. 

A detta dell’uomo, il metodo richiede materiale facilmente reperibile, per una spesa complessiva di qualche centesimo.

Occorrente:

  • 4 cartoni del latte
  • 1 litro di acqua
  • 25 grammi di malto in polvere
  • 3 cl di liquore

Procedimento:

  • Unite il malto, l’acqua e il liquore in una brocca: mescolate e dividete la soluzione nei quattro cartoni del latte.
  • Sistemate i cartoni del latte in giardino o nell’orto, con l’apertura vicino al terreno.

Dopo qualche giorno le lumache dovrebbero concentrarsi nelle vicinanze del cartone, attirate dalla soluzione all’interno. A questo punto è possibile raccogliere il cartone e portare le lumache altrove, senza ovviamente disperdere la confezione nell’ambiente.

Una raccomandazione molto importante è quella di indossare i guanti mentre si maneggia la confezione: questo a causa della possibile presenza di batteri tossici per l’uomo.

Nella soluzione non devono essere mai aggiunti veleni: oltre a nuocere alle lumache, potrebbe rivelarsi pericoloso anche per animali domestici e selvatici! Così come è presentata nel post, la ricetta non è velenosa ma solo attrattiva per le lumache.

Per una maggiore comodità si possono usare anche altri tipi di contenitori: le lattine di birra oppure bottiglie di plastica. L’importante è poi smaltirle correttamente, dopo aver liberato le lumache lontane dall’orto o dal giardino.